Search Results
24 risultati trovati con una ricerca vuota
- NEGOZIO | Arykas
ARYKAS PRINTS Per noi ogni foto rappresenta un' emozione . L'insieme di luoghi, cultura, persone e sensazioni che ogni parte del mondo ci lascia. Arykas Prints nasce per condividere queste emozioni e continuare a sognare e vivere esperienze uniche anche quando non si è in viaggio. Le foto sono stampate su carta 100% cotone in qualità da museo. Vengono consegnate all'interno di una cornice in legno di rovere naturale oppure nero. ACQUISTA ORA ACQUISTA ORA
- CONTATTI | Arykas
Iscriviti alla nostra community! Accetto termini e condizioni Unisciti a noi Sei iscritto alla nostra community! Informazioni generali admin@arykas.com Informazioni commerciali noemi@arykas.com Influencer e stampa ilaria@arykas.com Social Media martina@arykas.com
- ROMA | Arykas
ROMA 3 LUOGHI INSOLITI NEL CENTRO STORICO Roma, la Città Eterna per eccellenza, ci fa subito pensare al suo grande passato, al Colosseo, ai Fori Imperiali. La mente vaga tra le rovine dell’Impero Romano e fantastica su quel passato lontano, restando meravigliati davanti a tanta bellezza. Se c’è un’immagine che mi fa subito ricordare Roma è proprio la vista dei For dalla terrazza del Campidoglio, un panorama che non ha bisogno di presentazioni, parla da solo in tutta la sua imponenza. Esiste una Roma diversa però, una Roma insolita che si nasconde nel suo grande centro storico e che passa più inosservata davanti agli occhi del turista armato di macchina fotografica, una Roma particolare che merita di essere scoperta. Con questo articolo vi elenco tre luoghi che secondo me sono assolutamente imperdibili non solo per fare uno scatto, ma anche per la loro storia ed originalità. Il Palazzo dei Mostri Tra via Sistina e via Gregoriana, proprio accanto alla scalinata di Trinità dei Monti, si trova Palazzo Zuccari, detto Palazzo dei Mostri per via delle sue finestre ma soprattutto del suo portone, un vero e proprio ingresso tra le fauci di un volto mostruoso La storia di questo palazzo è legata a doppio filo con l’arte e risale addirittura al Grand Tour quando questo era luogo di soggiorno per i visitatori e anche ospiti famosi come Winckelmann e Jacques-Louis David. In seguito divenne di proprietà di Enrichetta Hertz, che poi lo donò al governo tedesco, realizzando la Biblioteca Hertziana, specializzata in storia dell’arte. La Centrale Montemartini Siamo leggermente fuori dal centro ma sempre in uno dei quartieri iconici di Roma: Testaccio. La Centrale Montemartini l’ho conosciuta per caso su Instagram e appena l’ho vista me la sono subito annotata, volevo vederla! È tra i musei meno conosciuti di Roma ma che merita di essere visitata proprio per la sua originalità. Parliamo di una centrale per la produzione elettrica poi chiusa che è stata usata come location per la mostra Le Macchine e gli Dei, una mostra innovativa dove statue antiche e resti archeologici sono stati messi in relazione con i macchinari della fabbrica, un vero incontro tra archeologia e archeologia industriale. La mostra ora è diventata permanente ed oggi è un vero e proprio museo, molto particolare, assolutamente da non perdere. Street art da cinema Lo street artist Diavù ha resto artistiche molte scalinate di Roma sparse da zone più centrali e più periferiche. Le due scalinate del Mercato Trionfale, a pochi passi dai Musei Vaticani sono un vero capolavoro artistico, sono davvero molto grandi, così come grande è anche l’impatto appena si vedono, entrambe sono dedicate all’iconica Anna Magnani. Questi sono solo pochi suggerimenti ma si sa non si smetterò mai di scoprire Roma! Sara Cappellacci a merenda www.cappellacciamerenda.it @cappellacciamerenda
- VOLTERRA | Arykas
VOLTERRA, SAN GIMIGNANO E SIENA UN WEEKEND ROMANTICO Da tempo avevo in mente di organizzare un weekend fuori porta con il mio ragazzo nei bellissimi paesaggi toscani, immersi nelle colline e nelle vigne del Chianti. La Toscana, culla di arte, cibo e paesaggi che coniugano storia e natura era lo scenario perfetto. Il nostro è stato un viaggio itinerante perché in quei giorni ci siamo spostati tra Volterra, San Gimignano e Siena. Volterra: la città che non ti aspetti La prima tappa del nostro viaggio è stata la città di Volterra . Da grande appassionata della saga di Twilight, da tantissimo tempo volevo visitare questa cittadina proprio perché alcune scene del film New Moon erano state ambientate a Volterra. In realtà però, una volta arrivata nella piazza centrale, davanti al Palazzo dei Priori , mi rendo conto che forse la piazza non era la stessa del film! Effettivamente solo arrivata li scopro che in realtà le scene del film, nonostante si parli di Volterra, erano state girate a Montepulciano. A parte questa piccola delusione iniziale, Volterra è una città che non ti aspetti. Essendo collocata in cima ad una collina, si gode di una vista mozzafiato su tutte le colline circostanti. La Cattedrale di Santa Maria Assunta con il suo battistero rappresenta al meglio l’immagine della città. Volterra è anche famosa per la lavorazione dell’alabastro, una roccia bianca di origine gessosa o calcarea. Tanti sono i negozi che vendono veri e propri pezzi di arredamento e accessori per la casa realizzati con questa roccia: bicchieri, scacchiere, porta oggetti e tanti altro. San Giminiano: la Manhattan medioevale Dopo pranzo abbiamo lasciato Volterra per dirigerci verso San Giminiano. La strada per arrivare è immersa nei vigneti e con il sole caldo, ma non bollente, di settembre scatti delle foto che sembrano delle vere cartoline. L’entrata del centro di San Giminiano è proprio come quella di un borgo medioevale. La piazza centrale è Piazza della Cisterna dalla forma triangolare e fiancheggiata da case tipicamente medioevali. Quello che subito colpisce però sono le 12 torri (dichiarate patrimonio dell’UNESCO) che formano un vero e proprio skyline di mattoni, tanto da definire la cittadina come una Manhattan medioevale. Raccomando a tutti si visitare la torre del Palazzo Comunale da cui potrete godere di una vista mozzafiato. IMG_3568 IMG_3542 IMG_3568 1/2 Siena: la città del palio Siena è stata la nostra ultima tappa di questo weekend di metà settembre. Famosa per il palio, Siena è caratterizzata dalle 17 contrade storiche che si estendono tutte intorno alla piazza principale, ovvero piazza del Campo famosa per la sua forma a conchiglia. La Torre del Mangia domina l’intera città. Il Duomo di Siena, visitabile con annesso anche il battistero, ti fa tenere costantemente il naso all’insù perché gli affreschi sono veramente meravigliosi. All’interno è possibile visitare anche la bibilioteca Piccolomini che è une vera e propria chicca che vi lascerà a bocca aperta per gli affreschi di Pinturicchio e del giovanissimo Raffaello. IMG_3832 IMG_3772 IMG_3676 IMG_3832 1/3 Ricordare questo viaggio e condividerlo con voi, ha fatto crescere in me ancora di più la voglia di viaggiare per scoprire e visitare l’Italia. Non solo l’Italia delle grandi città d’arte, ma anche dei territori minori per lasciarmi stupire e meravigliare ancora da quello che il nostro Paese riesce ad offririci ogni giorno. Maja Traveler @majarepossi
- BLOG | Arykas
DIARIO DI VIAGGIO Scopri le nostre esperienze e lasciati ispirare per il tuo prossimo viaggio! Aurora Boreale: Abisko National Park Consigli per vivere un'esperienza indimenticabile tra le meraviglie della natura. Scritto da Ilaria Cancian Sardegna: le migliori spiagge vicino Olbia Guida alle spiagge più belle nel nord della Sardegna. Scritto da The Travel Trouble Oman: 9 giorni on the road Itinerario di 9 giorni alla scoperta delle zone più belle dell'Oman in auto. Scritto da Ilaria Cancian Singapore: i luoghi da non perdere Guida alla scoperta della multietnica Singapore. Scritto da Ilaria Cancian Roma: 3 luoghi insoliti nel centro storico 3 luoghi che in pochi conoscono nel centro di Roma. Scritto da Sara Govoni Volterra, San Gimignano e Siena: un weekend romantico Un weekend tra arte, cibo e paesaggi toscani. Scritto da Maja Repossi Cinque Terre: i migliori spot fotografici 48 ore alla scoperta del Parco Nazionale delle Cinque Terre Scritto da Micol Damilano Niedermairhof: boutique and breakfast a due passi da Brunico L'amore per i dettagli, il profumo di marmellata, l'aria di casa. Scritto da Ilaria Cancian Portogallo on the road: 15 giorni alla scoperta del sud Un itinerario tra luoghi, persone e tante onde. Scritto da Ilaria Cancian
- AURORA BOREALE | Arykas
AURORA BOREALE ABISKO NATIONAL PARK Da anni l’Aurora Boreale era il mio sogno ma il pensiero di dover affrontare temperatura gelide mi bloccava, lasciando spazio a mete ben più calde. Finché a Settembre mi sono decisa e ho passato giorni e giorni a fare ricerche: dove andare? Qual è il periodo migliore? In quali posti si manifesta più spesso l’Aurora Boreale? La meta: Abisko Alla fine non ho avuto dubbi, volevo andare ad Abisko. Un piccolo villaggio della Svezia, 250 km a nord del Circolo Polare Artico, che conta appena 100 abitanti e che vanta al suo interno l’Abisko National Park. Ma perchè proprio Abisko? Tra tutte le regioni in cui si manifesta l’Aurora Boreale, questo è il luogo in cui c’è la più alta probabilità di avere cieli limpidi e senza nuvole, condizione fondamentale. In media qui l’aurora si manifesta 300 giorni all’anno! Abisko è infatti stata definita da Lonely Planet la miglior destinazione al mondo per l’osservazione dell’Aurora Boreale. Il periodo per assistere allo spettacolo va da fine Agosto a fine Marzo , con Dicembre e Gennaio i mesi migliori. La mia decisione è ricaduta su fine Novembre: ottime probabilità di vedere l’Aurora, temperature rigide ma non troppo come a Gennaio e 4/5 ore di luce al giorno da sfruttare per un po’ di trekking nel Parco Nazionale. Abisko Abisko Abisko Abisko 1/4 Trasferimenti Arrivata all’aeroporto di Kiruna con un volo Norwegian da Stoccolma, ho raggiunto Abisko con un viaggio di un’ora e mezza grazie al servizio transfer fornito da Visit Abisko , facilmente prenotabile tramite il loro sito ufficiale . Escursioni Ci sono varie attività che si possono fare ad Abisko. A parte il trekking all’interno del National Park che ho fatto in autonomia, per il resto mi sono affidata a Visit Abisko e Lights Over Lapland. The Great Aurora Chase : un’escursione durante la quale insieme ad un fotografo del team Visit Abisko si va alla ricerca dell’Aurora Boreale e al migliore spot per assistere allo spettacolo. Inoltre se siete forniti di macchina fotografica vi darà preziosi consigli per i vostri scatti. Wilderness Aurora Photo Adventure : altra escursione per avvistare l’Aurora, questa volta però in stile più wild, totalmente immersi nella natura con il team di Lights Over Lapland. Vi verrà fornito tutto il necessario per scattare le vostre migliori foto seguendo i consigli di un fotografo professionista. Potete decidere di godervi lo spettacolo dell’Aurora in autonomia, senza prendere parte ad alcun tour. È assolutamente fattibile, lo spot più bello secondo me è la riva del Lago Tornetrask che potete raggiungere attraverso vari collegamenti dalla strada principale. Il mio consiglio però, se per voi è la prima volta, è quello di seguire almeno la prima sera un’escursione con una guida esperta in modo da essere informati su tutto ciò che c’è da sapere. Fjall to Fjord - Narvik Day Trip : una giornata in Norvegia, alla scoperta dei fiordi e della città di Narvik in compagnia di una guida Visit Abisko. Aurora Boreale Abisko Norvegia Aurora Boreale 1/3 Ilaria Founder di Arykas @ilariacancian
- NIEDERMAIRHOF | Arykas
NIEDERMAIRHOF BOUTIQUE & BREAKFAST A DUE PASSI DA BRUNICO Appena si entra al Niedermairhof si respira aria di casa. Accolti da Kathrin che ci da tutte le informazioni necessarie per goderci la struttura e i dintorni, siamo pronti per vivere il nostro soggiorno in Alto Adige tra relax e buona cucina. Nelle 8 suites, tutte diverse l’una dall’altra, convivono in perfetta armonia elementi della tradizione ed altri dal design più moderno esaltando l’amore per i dettagli. Niedermairhof_Room Niedermairhof_Room Niedermairhof_Room Niedermairhof_Room 1/7 Ad attenderci la mattina una ricca colazione a buffet che ci accoglie con il profumo del pane caldo, la marmellata fatta in casa e uno splendido terrazzino con vista sulla città di Brunico dove godersi il primo caffè della giornata. Ma la vera chicca è la SPA. Ricavata da un vecchio fienile, su prenotazione è possibile godersi due ore e mezza tra sauna, doccia emozionale e un po’ di relax in terrazza gustando frutta fresca o sorseggiando una calda tisana. Niente di meglio dopo una lunga camminata in uno dei numerosi percorsi poco lontani da Niedermairhof. Niedermairhof_spa Niedermairhof_spa Niedermairhof_spa Niedermairhof_spa 1/4 Il mio angolo preferito? Un soppalco mansardato all'ultimo piano della struttura dove poter divertirsi con alcuni giochi di società, leggere uno dei tanti libri messi a disposizione gratuitamente e godersi un meraviglioso tramonto sulla città di Brunico. Il Niedermairhof è stato senza dubbio una bellissima scoperta, un'ottima scelta una fuga dalla città senza mai sentirsi troppo lontani da casa! Niedermairhof Niedermairhof Niedermairhof Niedermairhof 1/3 Ilaria Founder di Arykas @ilariacancian
- SINGAPORE | Arykas
SINGAPORE I LUOGHI DA NON PERDERE Singapore. Qui ho lasciato un pezzo di cuore (e anche bello grande). Non è stato un colpo di fulmine, devo essere sincera, ci ho messo un po’ a capirla, ad entrarci in confidenza. Me l’aspettavo diversa. Alla fine però mi ha completamente rapita. Per visitare i luoghi principali non vi servirà avere molto tempo a disposizione, in due giorni vedete tutto, se invece volete godervela rimaneteci più che potete! Ma cosa non perdere? Quartieri etnici Singapore è un insieme di culture, religioni e sapori provenienti da diverse parti del mondo che convivono a pochi isolati di distanza l’un l’altro. Colori ovunque, musica per le strade, incenso e bancarelle di gioielli. Questa è Little India il cui cuore è Serangoon Road, una delle vie più antiche di Singapore. China Town è composta da casette orientali, templi, bancarelle di cibo e negozi pieni di souvenir. Uno dei quartieri più caratteristici, abitato quasi esclusivamente da cinesi. Kampong Glam è il mio quartiere preferito. Zona araba ricca di ristorantini e caffè dove si trova anche Haji Lane, nella quale gli amanti dello shopping possono sbizzarrirsi tra bookshop, negozi d’arte e di abbigliamento. Gardens By The Bay Al loro interno troverete i Super Trees, veri e propri giardini verticali dove si trovano circa 165.000 piante. Se non soffrite di vertigini vi consiglio di salire in cima agli alberi e camminare sulla passerella sospesa in aria che li collega. Meritano una visita anche le due serre di vetro all’interno del parco, Cloud Forest e Flower Dome. Quest’ultima è entrata anche nel Guinness dei primati come serra open space più grande al mondo. Marina Bay Sands Probabilmente uno dei posti più famosi di Singapore. Chi mi segue su Instagram da tempo ormai sa che non amo i posti troppo turistici però qui vale veramente la pena farci un salto. Nell’enorme struttura formata da tre grattacieli potrete fare shopping nel centro commerciale, tentare la fortuna al casinò oppure salire in alto sullo Skypark, che ospita anche pub e ristoranti, per godervi una vista pazzesca sulla città. La vera attrazione però è l’Infinity Pool, piscina a sfioro protagonista di milioni di scatti e accessibile solo agli ospiti dell’hotel. Clarke Quay Un quartiere in riva al fiume, pieno di locali e ristoranti. Il posto ideale dove passare una serata tra cibo, musica e divertimento. Botanical Gardens Questi giardini sono molto frequentati dai turisti per la splendida varietà di piante e fiori che si trovano al loro interno ma anche dai residenti che amano passare qualche ora in mezzo al verde, soprattutto nel weekend. Orchard Road Come ogni città che si rispetti, anche Singapore ha la sua via dello shopping, dei centri commerciali e delle pubblicità. Chinese e Japanese Garden Questi giardini si trovano fuori dal centro di Singapore ma vale la pena prendere un taxi o la metro per passare un paio d'ore di relax tra laghetti, templi, piccoli animali e tanto verde. Ilaria Founder di Arykas @ilariacancian
- Form Richiesta | Arykas
Richiedi l'accesso ad uno dei nostri Influencer Program Nome Cognome Email Profilo Instagram Blog Scegli un'opzione. Scegli un'opzione. arrow&v Invia richiesta Grazie per la richiesta! Ti risponderemo entro 48h
- | Arykas
Join our Community Go! Something is wrong! Check all the information